Allenamento di 7 minuti: Inizia la tua giornata con un rapido esercizio mattutino

Scorri per leggere
l'articolo

14/06/2023
Allenamento di 7 minuti: Inizia la tua giornata con un rapido esercizio mattutino

by Eric Delloye — pubblicato in Luminette

In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi del 7-Minute Workout e spiegheremo i suoi numerosi benefici. Scopri come iniziare la tua giornata con una routine di esercizi breve ma potente che ti lascerà sentirti rinfrescato e pronto a conquistare qualsiasi cosa ti si presenti.

Iniziare la giornata con esercizi rapidi al mattino è un modo fantastico per energizzare il corpo e la mente. Un allenamento per svegliarsi non solo accelera il metabolismo, ma stabilisce anche un tono positivo per il resto della giornata. In questo articolo, esploreremo una routine di allenamento mattutina di 7 minuti composta da sette esercizi che ti aiuteranno a svegliarti, aumentare i livelli di energia e migliorare il benessere generale.

Benefici dell'esercizio al mattino

La ricerca ha dimostrato che incorporando esercizi rapidi nella tua routine mattutina, puoi sperimentare un miglioramento del benessere fisico e mentale durante tutta la giornata. Quando ti svegli, il metabolismo del tuo corpo è naturalmente più basso, e un allenamento mattutino aiuta ad attivarlo, portando a un aumento del consumo di calorie e a un miglior controllo del peso. Inoltre, esercitarsi al mattino favorisce una migliore concentrazione, chiarezza mentale e produttività, impostando un tono positivo per il resto della giornata. Inoltre, gli allenamenti mattutini rilasciano endorfine, note come ormoni del "benessere", che migliorano il tuo umore e riducono i livelli di stress. Dando priorità all'esercizio mattutino, puoi ottimizzare la tua salute complessiva e raggiungere i tuoi obiettivi di fitness in modo più efficace.

Impostare la tua routine di allenamento mattutino

Per garantire una routine di allenamento mattutina di successo, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Inizia stabilendo un orario fisso dedicato al tuo programma di esercizi. Rendendolo una parte non negoziabile della tua agenda quotidiana, aumenti la probabilità di portarlo a termine. Preparati in anticipo disponendo i vestiti per l'allenamento la sera prima, eliminando così eventuali ostacoli o scuse. Inoltre, crea uno spazio designato nella tua casa dove puoi eseguire comodamente gli esercizi. Organizzando proattivamente il tuo ambiente, rimuovi gli ostacoli e rendi più facile integrare senza problemi l'allenamento mattutino nella tua routine.

L'allenamento di 7 minuti: veloce ed efficace

L'allenamento di 7 minuti ha guadagnato popolarità per la sua efficienza ed efficacia nel fornire un allenamento completo in un breve lasso di tempo. Questa routine di allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT) combina esercizi cardiovascolari con movimenti di allenamento della forza per massimizzare i risultati. In soli sette minuti, puoi coinvolgere più gruppi muscolari, aumentare la frequenza cardiaca e migliorare sia la tua forma cardiovascolare che la forza muscolare. La chiave è eseguire ogni esercizio ad alta intensità per una breve durata, seguita da brevi periodi di riposo o recupero attivo. Questo approccio non solo fa risparmiare tempo, ma mantiene anche l'allenamento coinvolgente e stimolante. Che tu sia un principiante o più esperto, l'allenamento di 7 minuti offre una soluzione efficiente in termini di tempo per integrare l'esercizio regolare nella tua frenetica routine mattutina.

Nel contesto del 7 Minute Workout, le pause tra due esercizi sono generalmente di circa 10 secondi. Questo breve periodo di riposo consente un rapido recupero prima di passare all'esercizio successivo. Tuttavia, è importante notare che la durata specifica delle pause può variare a seconda delle preferenze individuali e dei livelli di forma fisica.

Esercizi Energizzanti per la Tua Routine Mattutina

Ecco sette esercizi rinvigorenti da includere nella tua routine di allenamento mattutina. L'intera sessione durerà un minimo di 7 minuti, da suddividere tra gli esercizi come preferisci.

1. Jumping Jacks

I jumping jacks sono un esercizio dinamico che aiuta ad aumentare la frequenza cardiaca e a coinvolgere più gruppi muscolari. Ecco come eseguire i jumping jacks:

1. Inizia stando in piedi con i piedi uniti e le braccia rilassate lungo i fianchi.

2. Contrai il core stringendo i muscoli addominali.

3. Salta contemporaneamente sollevando le gambe più larghe della larghezza delle anche e alzando le braccia sopra la testa.

4. Mentre salti, porta rapidamente le mani insieme sopra la testa, estendendo completamente le braccia.

5. Inverti il movimento saltando di nuovo, riportando le gambe insieme e abbassando le braccia nella posizione di partenza lungo i fianchi.

6. Continua questo movimento di salto, alternando tra gambe divaricate e gambe unite, mentre muovi continuamente le braccia su e giù.

7. Mantieni un ritmo costante durante tutto l'esercizio.

8. Mantieni i movimenti controllati e atterra dolcemente sulle punte dei piedi per ridurre al minimo l'impatto sulle articolazioni.

9. Respira in modo costante e naturale mentre esegui l'esercizio.

10. Ripeti l'esercizio per una durata prestabilita o per il numero desiderato di ripetizioni.

I jumping jack sono un ottimo esercizio cardiovascolare che può essere incorporato in una routine di riscaldamento, in un allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) o in una semplice attività aerobica. Coinvolgono le gambe, le braccia e il core, e aiutano a migliorare la coordinazione e l'agilità. Come per qualsiasi esercizio, ascolta il tuo corpo e modifica o riduci l'intensità se necessario. Se hai problemi di salute o limitazioni, è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare un nuovo programma di esercizi.

2. Squat

Gli squat sono un esercizio composto fondamentale che mira principalmente ai muscoli della parte inferiore del corpo, inclusi i quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i glutei. Ecco come eseguire correttamente gli squat:

1. Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, le dita dei piedi leggermente rivolte verso l'esterno. Puoi posizionare le mani sui fianchi o estenderle in avanti per mantenere l'equilibrio.

2. Contrai i muscoli addominali per attivare il core e mantieni una postura eretta durante tutto l'esercizio.

3. Abbassa il corpo piegando le ginocchia e i fianchi, come se ti stessi sedendo su una sedia immaginaria. Mantieni il petto sollevato e il peso sui talloni.

4. Continua a scendere finché le cosce non sono parallele al terreno o finché la tua mobilità lo consente senza disagio o dolore. Idealmente, punta a mantenere le cosce parallele al terreno.

5. Fai una breve pausa nella parte inferiore del movimento, quindi spingi attraverso i talloni per estendere le ginocchia e i fianchi, tornando alla posizione di partenza.

6. Mentre ti sollevi, stringi i glutei per attivare i muscoli della catena posteriore.

7. Ripeti il movimento per il numero desiderato di ripetizioni.

8. Ricorda di respirare durante tutto l'esercizio, inspirando mentre abbassi il corpo ed espirando mentre spingi verso l'alto.

9. Mantieni il controllo ed evita movimenti improvvisi o scattosi.

10. Man mano che acquisisci più sicurezza con gli squat, puoi passare a utilizzare pesi aggiuntivi come manubri o un bilanciere per aumentare la difficoltà.

Gli squat sono un esercizio versatile che può essere modificato e progredito in base al tuo livello di forma fisica. Sono efficaci per sviluppare la forza della parte inferiore del corpo, migliorare l'equilibrio e potenziare il movimento funzionale complessivo. Se hai condizioni di salute sottostanti o preoccupazioni, è sempre una buona idea consultare un professionista sanitario o un allenatore certificato prima di iniziare un nuovo programma di esercizi.

3. Flessioni

I push-up sono un esercizio classico che coinvolge i muscoli del petto, delle spalle, dei tricipiti e del core. Ecco come eseguire i push-up:

1. Inizia posizionandoti a faccia in giù sul pavimento in posizione di plank, con le mani leggermente più larghe della larghezza delle spalle. Le dita dei piedi dovrebbero sostenere la parte inferiore del corpo e le braccia dovrebbero essere completamente estese.

2. Contrai i muscoli del core stringendo l'area addominale e i glutei.

3. Abbassa il corpo verso il pavimento piegando i gomiti, mantenendoli vicino ai fianchi. Abbassa il petto il più possibile vicino al suolo mantenendo una linea retta dalla testa ai piedi.

4. Fai una breve pausa nella parte inferiore del movimento, quindi spingi indietro fino alla posizione di partenza raddrizzando le braccia.

5. Mantieni un movimento controllato e costante per tutto il tempo, evitando qualsiasi rimbalzo o scatto.

6. Se sei un principiante o trovi le flessioni regolari difficili, puoi modificare l'esercizio appoggiando le ginocchia a terra, creando una posizione di flessione modificata. Questa variante riduce la quantità di peso corporeo che sollevi, rendendo l'esercizio più facile da eseguire.

7. Mantieni la testa in posizione neutra, guardando leggermente davanti a te, per mantenere un allineamento corretto.

8. Mira a un'intera gamma di movimento, scendendo il più possibile senza perdere la forma corretta.

9. Ripeti l'esercizio per il numero desiderato di ripetizioni o per la durata di tempo desiderata.

10. Ricorda di respirare in modo costante durante tutto il movimento, espirando mentre spingi verso l'alto e inspirando mentre scendi.

I push-up sono un esercizio versatile che può essere modificato per adattarsi a diversi livelli di fitness. Sono efficaci per sviluppare la forza della parte superiore del corpo e possono essere integrati nella tua routine complessiva di allenamento della forza. Come sempre, ascolta il tuo corpo e modifica o interrompi l'esercizio se avverti dolore o disagio.

4. Ginocchia alte

Le ginocchia alte sono un esercizio dinamico che aiuta a migliorare la resistenza cardiovascolare e a coinvolgere i muscoli della parte inferiore del corpo. Ecco come eseguire le ginocchia alte:

1. Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle anche.

2. Inizia correndo sul posto, sollevando le ginocchia verso il petto il più in alto possibile.

3. Punta a un ritmo veloce per aumentare la frequenza cardiaca e l'intensità dell'esercizio.

4. Mentre sollevi le ginocchia, muovi le braccia in sincronia con il movimento, proprio come faresti durante una corsa normale.

5. Mantieni una postura eretta e contrai i muscoli del core durante tutto l'esercizio.

6. Continua il movimento per una durata prestabilita o per il numero desiderato di ripetizioni.

7. Concentrati sull'atterraggio morbido sulle punte dei piedi per minimizzare l'impatto sulle articolazioni.

8. Continua a respirare in modo regolare durante tutto l'esercizio.

9. Per una sfida in più, puoi anche provare a toccare la mano opposta al ginocchio sollevato mentre questo si alza.

10. Come per qualsiasi esercizio, ascolta il tuo corpo e modifica o riduci l'intensità se necessario.

Le ginocchia alte sono un modo efficace per aumentare la frequenza cardiaca, riscaldarsi prima di un allenamento o aggiungere intensità alla tua routine cardio. Coinvolgono anche i flessori dell'anca, i quadricipiti e i muscoli del core. Ricorda di mantenere una forma corretta e di consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizi, specialmente se hai condizioni di salute preesistenti.

5. Scalatori di montagne

Gli mountain climbers sono un esercizio dinamico che coinvolge più gruppi muscolari, inclusi il core, le spalle e le gambe. Ecco come eseguire gli mountain climbers:

1. Inizia in posizione di plank, con le mani alla larghezza delle spalle e il corpo in linea retta dalla testa ai piedi.

2. Contrai il core stringendo i muscoli addominali.

3. Solleva il piede destro da terra e porta il ginocchio destro verso il petto, mantenendo la schiena dritta.

4. Cambia rapidamente gamba estendendo la gamba destra indietro alla posizione di partenza mentre contemporaneamente porti il ginocchio sinistro verso il petto.

5. Continua questo movimento alternato delle gambe in un movimento simile alla corsa, mantenendo un ritmo costante.

6. Tieni i fianchi bassi ed evita di sollevare i glutei verso l'alto.

7. Continua per il numero desiderato di ripetizioni o per la durata del tempo desiderata.

8. Ricorda di respirare in modo uniforme durante tutto l'esercizio.

9. Concentrati sul mantenere una forma corretta e sull'attivare i muscoli del core durante tutto il movimento.

Gli mountain climber sono un esercizio impegnativo che aumenta la frequenza cardiaca, brucia calorie e rafforza diversi gruppi muscolari. Come per qualsiasi esercizio, ascolta il tuo corpo e modifica o interrompi se avverti dolore o disagio.

6. Crunch in bicicletta

Un ottimo esercizio per allenare i muscoli addominali, in particolare gli obliqui. Ecco una descrizione di come eseguire i crunch a bicicletta:

  1. Inizia sdraiandoti sulla schiena su un tappetino o una superficie comoda.
  2. Piega le ginocchia e solleva i piedi da terra in modo che le tue gambe inferiori siano parallele al pavimento.
  3. Posiziona delicatamente le mani dietro la testa, sostenendo il collo con la punta delle dita. Evita di tirare la testa o il collo durante l'esercizio.
  4. Solleva le scapole da terra, attivando i muscoli del core.
  5. Inizia il movimento portando il ginocchio destro verso il petto mentre contemporaneamente ruoti il busto per avvicinare il gomito sinistro al ginocchio destro.
  6. Stendi la gamba destra e porta il ginocchio sinistro verso il petto mentre ruoti il busto per avvicinare il gomito destro al ginocchio sinistro.
  7. Continua questo movimento di pedalata, alternando i lati in un movimento ciclico, toccando il gomito con il ginocchio opposto ogni volta.
  8. Concentrati sul mantenere il core attivo durante tutto l'esercizio e su un movimento costante e controllato.
  9. Punta a un ritmo lento e controllato, concentrandoti sulla qualità di ogni ripetizione piuttosto che sulla velocità.
  10. Esegui il numero desiderato di ripetizioni o il tempo previsto come parte della tua routine di allenamento.

Gli esercizi di crunch a bicicletta sono efficaci per mirare ai muscoli addominali e possono essere incorporati nella tua routine complessiva di rafforzamento del core. Ricorda di ascoltare il tuo corpo e di interrompere l'esercizio se avverti dolore o disagio.

7. Plancia

Per eseguire un plank, inizia in posizione di push-up e abbassati sugli avambracci. Mantieni il corpo allineato in una linea retta dalla testa ai piedi. Mantieni questa posizione il più a lungo possibile, coinvolgendo i muscoli del core. È un esercizio efficace per rafforzare il core e migliorare la stabilità generale.

Considerazioni sulla sicurezza e modifiche

Prima di iniziare il tuo allenamento mattutino, assicurati di riscaldarti eseguendo esercizi leggeri per preparare i muscoli all'attività imminente. Dopo l'allenamento, rilassati con un leggero stretching per favorire il recupero muscolare e ridurre il rischio di infortuni. Se hai particolari preoccupazioni legate al fitness o limitazioni fisiche, consulta un professionista sanitario o modifica gli esercizi di conseguenza per adattarli alle tue esigenze.

Incorporare un allenamento mattutino di 7 minuti nella tua routine quotidiana può avere un impatto notevole. Questi esercizi rapidi per svegliarti aumenteranno i tuoi livelli di energia e ti daranno una carica positiva per il resto della giornata. Ricorda, la costanza è fondamentale, quindi abituati a eseguire questi esercizi ogni mattina e raccogli i benefici a lungo termine di uno stile di vita sano e attivo.