Come luce e colori stimolano creatività e produttività

Scorri per leggere
l'articolo

22/04/2024
Come luce e colori stimolano creatività e produttività

by Eric Delloye — pubblicato in Luminette

Scopri come luce e colori influenzano creatività, umore e produttività. Approfondisci i benefici della terapia della luce per ispirazione e focus.

A volte, non hai affatto energia creativa, non importa quanto ci provi.

Fisseresti una pagina bianca per molto tempo, senza sapere cosa scrivere o lottando per trovare la soluzione giusta a un problema nel tuo business.

Puoi consumare un secchio di caffeina o sbattere la testa con la mano quanto vuoi, ma il tuo blocco dello scrittore o l'impasse creativo non ti lasceranno andare.

Molte persone non sanno che, oltre alla capacità naturale innata, la creatività può essere influenzata dal cibo, dall'ambiente, dai cicli di giorno e notte e da altri interessanti fattori fisiologici e fisici.

In questo articolo, esaminiamo il ruolo della luce naturale nel processo creativo e come la terapia della luce può aiutarti a sfruttare la tua creatività in modo più efficace.

Panoramica del ritmo circadiano

Quando senti parlare di ritmo circadiano, la prima cosa che ti viene in mente è il sonno. Sebbene ciò sia vero, il ritmo circadiano è un fenomeno naturale molto più ampio oltre il sonno.

I ritmi circadiani descrivono il tentativo del corpo umano di creare struttura e schema per molte attività, usando il ciclo di alba e tramonto del sole come riferimento. Qualsiasi attività corporea che opera su un ciclo di 24 ore è un ritmo circadiano.

Ad esempio, come un orologio, il corpo riduce la sua temperatura durante la sera ogni giorno in preparazione al sonno.

Come la terapia della luce può rivoluzionare il tuo processo creativo

In modo simile, il corpo produce più melatonina intorno alle 21:00 ogni sera e interrompe i movimenti intestinali entro le 22:30 ogni sera.

Questi sono esempi di misure fisiologiche che il corpo ripete ciclicamente ogni 24 ore. Il ritmo circadiano copre e controlla numerose funzioni corporee, tra cui la consolidazione della memoria, la guarigione delle ferite, la funzione cerebrale e la cognizione, la temperatura corporea, la salute generale, la regolazione della fame, il ciclo sonno-veglia e altri.

Come fa il corpo a sapere che ora è?

Le cellule gangliari retiniche specializzate non fanno altro che comunicare con il sistema nervoso centrale, sia di giorno che di notte. Queste cellule sono diverse da quelle che elaborano le informazioni visive.

L'informazione dalle cellule gangliari retiniche specializzate passa attraverso il tratto retino-ipotalamico e arriva all'ipotalamo. Il nucleo soprachiasmatico (SCN) nell'ipotalamo, a sua volta, proietta questa informazione alla ghiandola pineale.


Questo attiva la produzione di melatonina delle ghiandole pineali. Con l'aumento della melatonina nel flusso sanguigno, il corpo interpreta questo come un segnale per iniziare la preparazione al sonno.

Durante il giorno, il SCN inibisce la capacità della ghiandola pineale di produrre melatonina.

Con il calare della luce del giorno, il segnale eccitatorio dalle cellule gangliari retiniche specializzate si indebolisce, riducendo l'azione inibitoria del SCN sulla ghiandola pineale. Più il segnale è debole, più melatonina la ghiandola pineale può produrre.

Il legame tra ritmo circadiano e creatività

Numerosi studi di ricerca hanno stabilito che la nostra capacità mentale esiste anche su un orologio biologico come altre funzioni cicliche basate su un ciclo di 24 ore. È meno probabile che tu sia creativo o mentalmente vigile al risveglio mattutino, proprio come quando ti senti assonnato.


Tuttavia, il contrario avviene durante il giorno. Fondamentalmente, la nostra capacità mentale aumenta e diminuisce in base al livello di eccitazione circadiana. Generalmente, il picco di eccitazione circadiana si verifica intorno a mezzogiorno o al primo pomeriggio e inizia a diminuire.

Detto ciò, potrebbero esserci differenze evidenti a seconda del tuo cronotipo circadiano. Secondo la ricerca, esistono due tipi di preferenze circadiane o cronotipi: “early birds” e “night owls”.

Gli “early birds” probabilmente sperimenteranno i loro picchi di eccitazione circadiana prima dei “night owls”. Inoltre, all'interno di ogni cronotipo, gli individui possono mostrare anche tendenze diverse.

In che modo la luce naturale può aiutare il processo creativo

Il tuo ritmo circadiano e tutte le sue funzioni dipendono dalla luce naturale, e abbiamo già stabilito una forte connessione tra esso e la creatività.

Ogni giorno, il tuo corpo ha bisogno dell'esposizione alla luce solare per resettare il suo orologio. Senza questa esposizione, il corpo umano perderà gradualmente la percezione del tempo e andrà fuori sincrono, portando a disturbi del ritmo circadiano del sonno e causando molte funzioni corporee ad avere tempistiche e operazioni imprevedibili, inclusa la creatività.

In uno studio, i ricercatori hanno monitorato i partecipanti in un bunker sotterraneo senza accesso alla luce naturale per alcuni giorni. I risultati dell'esperimento hanno rivelato che il ciclo circadiano si era esteso a 26 ore invece di 24 ore.


La luce naturale segnala al tuo corpo che è giorno, indicando al SCN di bloccare la ghiandola pineale dalla produzione di melatonina. Meno melatonina nel flusso sanguigno significa che sei più attivo nel mostrare le tue capacità cognitive, inclusi problem solving e creatività.


Per la stessa ragione, la NASA induce artificialmente un ambiente di luce naturale nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS) affinché gli scienziati possano operare a livelli cognitivi ottimali. La ISS sperimenta 16 tramonti e albe al giorno.

La ISS è illuminata con LED blu brillanti durante il giorno artificiale e con lunghezze d'onda di luce rossa tenue durante la notte. Questo mantiene il ciclo circadiano di 24 ore degli scienziati e garantisce che non incontrino i sintomi del jetlag o un ciclo circadiano libero.

In che modo la luce ci aiuta a stimolare la creatività oltre a regolare il ritmo circadiano?

Ci sono anche altri modi indiretti in cui la luce naturale contribuisce al processo creativo, tra cui:

1. Migliorando la qualità del sonno

La ricerca ha dimostrato che l'esposizione alla luce naturale all'aperto, nelle intensità di picco durante il giorno, può aumentare la durata del sonno e migliorare la qualità del sonno.

La National Sleep Foundation definisce la qualità del sonno come “la misurazione di quanto bene stai dormendo—in altre parole, se il tuo sonno è riposante e rigenerante.” È una misura basata su quattro variabili, tra cui:

  • Quanto tempo impieghi ad addormentarti, noto anche come latenza del sonno
  • Quanto spesso ti svegli durante la notte
  • L'efficienza del sonno è definita come la percentuale di tempo trascorso a letto in cui hai effettivamente dormito
  • Quanto tempo sei sveglio quando il sonno viene interrotto

Uno studio su oltre 4.258 studenti universitari in Cina ha rivelato una forte correlazione negativa tra scarsa qualità del sonno e creatività.

2. Migliorando l'umore

I ricercatori hanno riportato un effetto positivo della luce e del colore della luce sull'umore. È stato dimostrato che la luce naturale migliora l'umore. Questo effetto avviene tramite due meccanismi.

Il primo aiuta il rilascio della serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, e il secondo, tramite “l'entrainment e la stabilizzazione dei ritmi circadiani, affrontando così la desincronizzazione circadiana e i disturbi del sonno” e mostrando un miglioramento clinico nelle persone che soffrono di sentimenti di profonda tristezza e malinconia invernale.

L'impatto della luce naturale sull'umore è una delle ragioni per cui la terapia della luce intensa e altre terapie della luce, come i trattamenti con luce rossa e NIR, sono diventate sempre più diffuse negli ultimi 10-12 anni.

Qual è il miglior colore di luce per la creatività?

Nel corso della storia, molti colori sono stati universalmente associati a diversi sentimenti. Il rosso connota energia, mentre il giallo si dice stimoli l'ottimismo, e il blu rappresenta freschezza, pace e tranquillità.

In molte culture, i colori hanno anche significati percepiti. La maggior parte dei paesi associa il bianco alla purezza e alla santità, ma i giapponesi collegano questo colore alla morte. Il rosso significa santità in India ma simboleggia celebrazione e fortuna in Cina.

Quale colore accende la creatività?

Oltre a questi significati mondani e culturalmente inclinati citati sopra, i ricercatori hanno sperimentato diversi colori per vedere il loro impatto sul lavoro di squadra, la produttività, la creatività, la concentrazione e diversi effetti fisiologici e biologici.


I risultati di questi studi sono certamente interessanti ma in gran parte inconcludenti e poco convincenti. Quindi, quale colore stimola la creatività? I colori migliori per la creatività sono il verde e il blu.

È importante notare che, mentre la ricerca mostra che alcuni colori possono aiutare la creatività, molte persone possono avere un rapporto diverso con il colore a causa del loro background e delle esperienze precedenti.

Ecco perché gli studi esistenti su questo argomento riportano risultati contrastanti.

Verde e creatività

In uno studio del 2012, i ricercatori hanno condotto quattro esperimenti. Il primo esperimento ha confrontato l’effetto del colore verde sulla creatività rispetto al bianco.

I partecipanti sono stati esposti a copertine verdi o bianche e poi invitati a completare un compito di creatività. I ricercatori hanno trovato “un effetto significativo del colore” sulla creatività.

In altre parole, i partecipanti a cui è stata mostrata la copertina verde hanno mostrato più creatività rispetto al gruppo a cui è stata mostrata la copertina bianca.

Nel secondo esperimento, i ricercatori hanno confrontato l’effetto del verde sulla creatività rispetto al grigio invece che al bianco.

Il secondo esperimento è stato più controllato perché si è svolto in una classe reale anziché su Internet. Ancora una volta, i ricercatori hanno osservato “un effetto significativo del colore” sulla creatività.

Nel terzo esperimento, i ricercatori hanno confrontato il verde, il grigio e il rosso. Hanno scoperto che “i partecipanti nella condizione verde hanno mostrato più creatività rispetto a quelli nei gruppi rosso o grigio.”

Il quarto esperimento ha sostituito il rosso con il blu, e il risultato è rimasto lo stesso: il verde induceva una maggiore creatività nei partecipanti rispetto agli altri colori.

Blu e creatività

I ricercatori dell'Università della British Columbia (UBC) hanno seguito 600 partecipanti tra il 2007 e il 2008.

I partecipanti dovevano completare compiti cognitivi orientati ai dettagli o basati sulla creatività su uno schermo del computer rosso, blu o bianco.

Secondo i ricercatori, i partecipanti che hanno usato lo schermo rosso hanno ottenuto risultati migliori nei compiti orientati ai dettagli rispetto agli altri, e fino al 31% in più rispetto al gruppo blu.

Tuttavia, coloro che hanno completato il loro compito su schermi blu hanno prodotto “il doppio delle produzioni creative rispetto a quando erano sotto la condizione del colore rosso.”

Dispositivi per la terapia della luce che stimolano la creatività

Il trattamento o la terapia della luce funziona imitando l'esposizione alla luce solare. La scienza alla base è che la luce emessa dal dispositivo induce la stessa risposta fisiologica nel corpo come il sole.

È stato dimostrato che questi dispositivi migliorano l'umore e la qualità del sonno e regolano il ritmo circadiano, tutti risultati che stimolano la creatività.

Perché la terapia della luce funzioni, il dispositivo deve emettere luce nella corretta lunghezza d'onda e spettro luminoso. Inoltre, non deve avere luce o raggi infrarossi e deve essere privo di raggi ultravioletti (UV).

Gli Luminette 3 e la lampada per la terapia della luce Drive sono due dispositivi per la terapia della luce che soddisfano i requisiti sopra indicati.

Luminette 3

Il Luminette 3 occhiali per la terapia della luce è il risultato di oltre quattro anni di ricerca presso l'Università di Liegi, con il contributo di esperti in medicina del sonno e fisica ottica.

Luminette 3 è anche perfetto per la terapia della luce blu a casa perché produce luce bianca arricchita con luce blu.

Come abbiamo stabilito in precedenza, il blu è un'ottima scelta di colore per migliorare la creatività. Con una lunghezza d'onda non superiore a 468 nm, Luminette 3 stimola efficacemente la stessa risposta dell'esposizione al sole.

Uno dei molti vantaggi di Luminette 3 rispetto ad altre lampade per la terapia della luce è la sua mobilità. Indossando Luminette 3, puoi fare esercizio leggero, leggere, muoverti, lavarti i denti, lavorare su qualsiasi dispositivo e altro ancora.

Luminette 3

Motivazione

La lampada a luce Drive è simile a Luminette 3 nelle specifiche tecniche, come la lunghezza d'onda e l'incorporazione della luce blu.

È progettato per fornire un'esposizione luminosa adeguata durante la guida. Puoi fissare il dispositivo Drive al parasole tramite un sistema di fissaggio magnetico.

Questo dispositivo è ideale per chi si sposta quotidianamente in auto. Non devi modificare la tua routine per inserire una sessione di terapia della luce colorata.

Lampada a luce Drive

Come usare Luminette 3 e Drive

Sia i dispositivi Luminette 3 che Drive sono classificati come sicuri secondo lo standard internazionale IEC 62471, rendendoli sicuri per l'uso quotidiano.

Otterrai i migliori risultati utilizzando uno dei due dispositivi quotidianamente per almeno 20 minuti. I dispositivi sono programmati per spegnersi automaticamente dopo ogni sessione di 20 minuti.

La maggior parte delle persone inizia a sperimentare gli effetti benefici di questi dispositivi di terapia della luce dopo 4-6 giorni di utilizzo costante. L'uso regolare e costante dei dispositivi di terapia della luce Luminette 3 ha dimostrato di:

  • Migliora la qualità del sonno
  • Fornisce lo stesso effetto di un pisolino ristoratore
  • Migliora l'attenzione vigile
  • Aumenta i livelli di energia

Conclusione: Sfrutta il potere della terapia della luce per stimolare la creatività

Comprendere la relazione tra i ritmi naturali del tuo corpo e la creatività è essenziale. Proprio come il tuo corpo si affida ai segnali del sole per regolare il suo orologio interno, anche le tue capacità creative possono beneficiare dell'esposizione alla luce naturale.

Incorporare la terapia della luce, in particolare con dispositivi come Luminette 3 e Drive, può aiutare ad allineare il tuo ritmo circadiano, migliorare l'umore e la qualità del sonno—tutti elementi cruciali per liberare il tuo potenziale creativo.

Ricorda, mentre colori come il verde e il blu hanno dimostrato di stimolare la creatività, le preferenze individuali possono variare in base a esperienze personali e background culturali.

Dai un'occhiata ai nostri dispositivi di terapia della luce Luminette light glass e light lamp Drive oggi stesso!

Domande frequenti

Come la terapia della luce stimola la creatività?

La terapia della luce, specialmente l'esposizione a una luce più intensa, può aiutare ad aumentare la vigilanza e le prestazioni cognitive. Ha anche il vantaggio aggiuntivo di migliorare la qualità del sonno e l'umore, aumentare i livelli di energia e regolare l'orologio biologico del corpo. Questo può portare a una mente più lucida e a idee più creative.

Quali colori della luce sono più efficaci per stimolare la creatività?

Numerosi studi di ricerca hanno dimostrato che il verde e il blu stimolano la creatività. Possono anche creare un'atmosfera confortevole e accogliente che incoraggia il brainstorming e il pensiero innovativo. Detto ciò, è essenziale sapere che il tuo rapporto con i colori può variare a causa di esperienze passate e inclinazioni culturali.

L'intensità della luce può influenzare il pensiero creativo?

Sì, la psicologia della luce ci mostra che l'intensità della luce può influenzare la creatività. Un'illuminazione soffusa o colori freddi come il blu e il verde possono creare un ambiente rilassato che favorisce il pensiero divergente, un aspetto fondamentale della creatività.