Terapia della Luce - Tutto sulla Terapia della Luce

Scorri per leggere
l'articolo

24/10/2023
Terapia della Luce - Tutto sulla Terapia della Luce

by Eric Delloye — pubblicato in Light therapy

La terapia della luce consiste nell'esporre intenzionalmente il corpo alla luce solare o a una luce artificiale che imita la luce solare ogni giorno. La luce terapeutica può aiutare con la depressione invernale, i problemi di sonno e il jet lag. Nella maggior parte dei casi, le persone notano un miglioramento in pochi giorni, anche quando utilizzano dispositivi per la terapia della luce.

Potresti essere tra i pochi nella nostra popolazione che sperimentano cambiamenti stagionali dell'umore durante il passaggio verso la tarda autunno e l'inverno. 

Nel suo momento peggiore, la lentezza e la tristezza uccidono la produttività, così riesci a malapena a tenere il passo con qualsiasi obbligo oltre a prendere peso.

Fortunatamente, i ricercatori hanno scoperto che possiamo usare la luce artificiale a un'intensità specifica per ingannare il corpo e mantenere il suo umore abituale durante i brevi e bui giorni invernali. 

Puoi utilizzare la terapia della luce da sola o come complemento ad altri trattamenti per la depressione. 

Questa forma di terapia della luce è diversa dalla terapia con luce ultravioletta, che i dermatologi utilizzano per trattare condizioni della pelle come la psoriasi. 

I dispositivi per la terapia della luce non emettono luce UV. E se lo fanno, filtrano la luce UV dallo spettro che raggiunge il tuo corpo.

Continua a leggere per esplorare le basi della terapia della luce, come funziona, cosa tratta e altro ancora.

Cos'è la terapia della luce?

La terapia della luce è un processo che utilizza la luce solare o l'illuminazione terapeutica artificiale per resettare l'orologio interno di 24 ore del corpo (ritmi circadiani) che regola ormoni, sonno e veglia.

È anche conosciuta come fototerapia, terapia della luce intensa, terapia della luce circadiana o terapia di esposizione alla luce. 

Il trattamento con luce intensa utilizza tipicamente una lampada fluorescente che emette una luce bianca brillante a spettro completo, simile alla luce esterna a mezzogiorno. Funziona sul presupposto che l'esposizione alla luce influenzi i ritmi circadiani del corpo, quindi può essere utilizzata per regolare l'umore e i livelli di energia. 

I ritmi circadiani sono cicli interni di 24 ore di processi fisici, mentali e comportamentali in tutti gli esseri viventi. Ad esempio, svegliarsi al mattino e sentirsi sonnolenti di notte.

Il corpo umano ha molti “orologi” (oscillatori circadiani periferici) che guidano i cicli. E ciascuno segue un ritmo di 24 ore sincronizzato dal pacemaker circadiano principale che risiede nell'ipotalamo del cervello. È anche chiamato orologio circadiano.

Il pacemaker tende a funzionare per più di 24 ore a meno che segnali temporali esterni come il ciclo luce/buio del sole non lo resettino, il che sposta i ritmi circadiani.  

Ad esempio, quando la luce del sole del mattino passa attraverso le palpebre chiuse, segnala al pacemaker che è ora di svegliarsi. Quindi avvia i processi coinvolti nell'attività. 

Ricerca sul reset dell'orologio biologico

I ricercatori stimano che l'esposizione alla luce al mattino (circa un'ora prima e dopo l'orario abituale di sveglia) può ripristinare il pacemaker circa 1 ora prima al giorno. Ciò significa che ti sveglierai un'ora prima con gli stessi livelli di energia come se ti svegliassi al tuo orario abituale. 

Allo stesso modo, l'esposizione alla luce in serata (circa 2 ore prima e dopo l'orario abituale di andare a dormire) può spostare il ritmo circadiano di circa 2 ore più tardi al giorno. Quindi potresti svegliarti 2 ore prima.

Oltre le 2 ore, l'impatto della luce sui ritmi circadiani è imprevedibile. 

Inoltre, l'esposizione a una luce intensa a mezzogiorno può aumentare i tuoi livelli di energia durante il giorno e la qualità del sonno durante la notte.

La luce è il segnale temporale più potente che puoi utilizzare per spostare i ritmi circadiani. Puoi anche usare la melatonina e l'esercizio fisico. 

Il pacemaker è più sensibile alla luce del mattino e della sera. Allo stesso tempo, la luce blu influenza maggiormente i ritmi circadiani - la luce esterna (luce bianca) comprende rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. 

Puoi usare la luce bianca arricchita con luce blu al mattino per alleviare i sintomi della tristezza invernale, come dormire troppo e l'esaurimento. 

La storia della terapia della luce

L'uso della luce a scopi terapeutici è iniziato alla fine del XX secolo quando il ricercatore danese Niels Ryberg Finsen scoprì che la luce stimolava il sistema immunitario e aiutava a combattere infezioni come la tubercolosi.

Non fu fino a quasi 80 anni dopo che i suoi usi terapeutici furono meglio compresi: lo psichiatra di fama mondiale, Norman Rosenthal, viveva a Washington, D.C., dove notò che diventava piuttosto depresso all'arrivo dell'autunno.

Con i suoi colleghi del National Institute of Mental Health, Rosenthal condusse ricerche e scoprì che era possibile trattare l'effetto stagionale attraverso l'esposizione alla luce artificiale. 

La scoperta ha suscitato un interesse per la terapia della luce, portando al suo riconoscimento ufficiale come trattamento di prima linea contro il disturbo affettivo stagionale nel 2005 da parte dell'American Psychiatry Association. Ci sono anche altre applicazioni rivoluzionarie come la reVive Light Therapy per l'acne e altre condizioni della pelle.

Dovresti sempre parlare con il tuo consulente o un altro medico qualificato in salute mentale prima di iniziare la terapia della luce per la depressione.

Il trattamento dei sintomi della depressione non stagionale di solito prevede la terapia della luce in combinazione con altri trattamenti, come la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia e i farmaci antidepressivi. 

Puoi fare la terapia della luce a casa?

La terapia della luce è un trattamento semplice che puoi fare da casa, solitamente per circa 30 minuti al mattino. Basta indossare occhiali per la terapia della luce o sedersi a 16-24 pollici da una lampada per la terapia della luce in modo che il viso e gli occhi ricevano la luce intensa. Dovresti iniziare a sentire la differenza in pochi giorni. 

È importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi forma di terapia della luce, poiché potrebbe non essere appropriata per alcune condizioni mediche. (maggiori dettagli su questo più avanti)

Ci sono alcune cose importanti da considerare quando si utilizza la luce terapeutica a casa:

  • Tempistica: È importante fare le sessioni di terapia della luce alla stessa ora ogni giorno per regolare il ciclo naturale sonno-veglia del corpo. Non si può avere un'unica lunga esposizione a settimana. 
  • Durata: La durata del tempo che una persona trascorre vicino al dispositivo di terapia della luce dipenderà dall'intensità della luce e dalle esigenze individuali. Inizia con sessioni più brevi e aumenta gradualmente la durata secondo necessità.
  • Intensità: L'intensità della luce dovrebbe essere abbastanza forte da essere efficace, ma non così forte da causare disagio o affaticamento degli occhi. Un professionista sanitario può aiutarti a determinare l'intensità appropriata per le tue esigenze.
  • Sicurezza: Non dovresti mai guardare direttamente la luce poiché potrebbe danneggiare i tuoi occhi, indossa occhiali di protezione se necessario e usa un timer per evitare di esporti troppo a lungo alla luce. 

È importante seguire le istruzioni del produttore per l'uso del dispositivo di terapia della luce e consultare un professionista sanitario.

Come funziona la terapia della luce?

La terapia della luce prevede più sessioni di esposizione somministrate quotidianamente alla stessa ora. Accendi un dispositivo per la terapia della luce (come Luminette®) e rimani vicino. La luce passa attraverso l'occhio e raggiunge l'ipotalamo del cervello, influenzando i tuoi ritmi circadiani per la vigilanza, la sonnolenza e i cambiamenti dell'umore.

I trattamenti di terapia della luce funzionano meglio se somministrati per circa 30 minuti entro la prima ora dopo il risveglio. L'esposizione quotidiana imita gli effetti naturali della luce solare, che resetta i ritmi circadiani.

Potresti aver già notato che una breve esposizione alla luce del sole mattutina migliora il tuo umore e il livello di energia, motivo per cui le persone tendono a essere più allegre nei mesi estivi rispetto a quelli invernali. 

Dispositivi per la terapia della luce

Un dispositivo per la terapia della luce ha luci fluorescenti che emettono una luce intensa (tipicamente tra 2.500 e 10.000 lux, che è più luminosa della luce naturale diurna all'interno). Lux è l'unità di misura dell'intensità luminosa. 

Le luci fluorescenti si illuminano dietro uno schermo di plastica per filtrare i raggi ultravioletti e diffondere la luce. La luce dovrebbe entrare nei tuoi occhi ad un angolo. 

Tieni gli occhi aperti affinché la luce raggiunga la retina (il tessuto sensibile alla luce che riveste la parte posteriore del tuo occhio). I recettori nella retina convertono la luce in segnali elettrici inviati al cervello per l'elaborazione. 

Il risultato è che la terapia della luce stimola la risposta energizzante a una buona dose di luce solare mattutina.

Il modo migliore per utilizzare un dispositivo di terapia della luce è seguire le istruzioni del produttore, che ti indicheranno per quanto tempo utilizzare il dispositivo e a quale intensità. 

Dovresti far valutare al tuo medico o a un professionista della salute mentale il tipo di terapia della luce più adatto a te.

Il tipo più comune di dispositivo per la terapia della luce è una scatola luminosa o una lampada, che emette luce intensa e ha un'impostazione di intensità regolabile. I dispositivi moderni per somministrare la terapia della luce sono visiere portatili montate sulla testa e occhiali per la terapia della luce.

Terapia della luce intensa tramite lampade luminose

Diversi tipi di lampade per la terapia della luce (o light box) possono produrre diverse lunghezze d'onda della luce, che possono essere regolate per aiutare a trattare la tua condizione specifica.

Di solito ti siedi vicino a una lampada luminosa (a 14-16 pollici dal viso) per 20 minuti fino a 2 ore al giorno, a seconda dell'impostazione di intensità.

Puoi configurarlo come una lampada da scrivania oppure acquistare una lampada da scrivania che funge anche da lampada per la terapia della luce.

La coerenza è fondamentale per iniziare a vedere miglioramenti in pochi giorni. Quindi, quando si utilizzano lampade tradizionali a luce, è necessario stabilire un orario per stare vicino alla propria lightbox ogni giorno. 

lampada per fototerapia

Terapia della luce tramite occhiali e visiere illuminate

I moderni dispositivi per la terapia della luce come Luminette® ti permettono di fare le tue sessioni mentre ti prepari per il lavoro o altre attività nella tua routine mattutina. 

Non appena ti svegli, indossa la tua Luminette® per 20 minuti fino a un'ora, con la luce che brilla appena sopra i tuoi occhi. Gli occhiali per la terapia della luce emettono una luce a bassa intensità arricchita con luce blu a 468nm, la lunghezza d'onda più efficace per stimolare la risposta energizzante del corpo alla luce solare. 

Luminette® non emette raggi UV. E uno studio indipendente ha rilevato che produce lo stesso effetto di una lampada a luce bianca da 10.000 lux.

Gli occhiali illuminati hanno un timer per spegnersi automaticamente dopo la tua sessione di terapia della luce. Lampeggeranno anche per avvisarti che la sessione è terminata. 

Quando si utilizza Luminette®, si può scegliere tra tre diverse intensità di luce. 


  • Intensità 1 = 60 minuti al giorno
  • Intensità 2 = 30 minuti al giorno
  • Intensità 3 = 20 minuti al giorno

L'intensità della luce e la durata dell'esposizione dipenderanno dalle tue esigenze individuali, dalla condizione e dalle istruzioni del produttore.

Generalmente, è meglio iniziare con sessioni più brevi/intensità più bassa e aumentare gradualmente il tempo. 

Terapia della luce tramite simulatori dell'alba

Se hai difficoltà a svegliarti, il Glow 150 simulatore dell'alba può aiutarti a partire al mattino. Basta impostarlo per aumentare gradualmente la luce da 30 minuti a 2 ore prima del tuo solito orario di sveglia.

Un simulatore dell'alba è un tipo di sveglia che aumenta gradualmente l'intensità della luce in una stanza per un periodo di tempo prestabilito, simulando la progressione naturale dell'alba. 

Se hai anche bisogno di combattere la tristezza invernale, puoi acquistare Zest, una lampada 2-in-1: simulatore dell'alba e lampada per la terapia della luce. Ridurrà progressivamente la luce prima che tu ti svegli. E dopo il risveglio, emette una luce blu diffusa per aumentare i tuoi livelli di energia. 

Cosa tratta la terapia della luce?

La terapia della luce può alleviare i sintomi della tristezza invernale e della profonda tristezza. Può anche aiutare a reimpostare i cicli sonno-veglia per una maggiore vigilanza diurna e una migliore qualità del sonno durante la notte.

Malinconia invernale (disturbo affettivo stagionale)

Il National Institute of Mental Health raccomanda la terapia della luce per alleviare i sintomi della tristezza invernale, sia come trattamento autonomo sia in combinazione con farmaci antidepressivi, terapia del dialogo e vitamina D. La luce compensa la ridotta luce naturale del sole.

Se ti senti giù durante i mesi autunnali e invernali e inizi a sentirti energico quando i giorni si allungano in primavera, potresti stare vivendo la tristezza invernale. 

Altri sintomi includono sensazioni di depressione, difficoltà di concentrazione, bassi livelli di energia, alti livelli di irritabilità e un desiderio di carboidrati. 

È meglio iniziare il trattamento con la terapia della luce in autunno e continuare fino alla primavera. 

L'idea è che l'esposizione alla luce aiuti a ritardare l'insorgenza di un episodio depressivo con l'avvicinarsi dell'inverno e la diminuzione dell'intensità della luce solare. Questo perché il tuo corpo manterrà un orologio biologico ideale controllato dalle tue sessioni di terapia della luce.

Puoi usare una lampada a luce intensa o un simulatore dell'alba per la tristezza invernale perché sono ugualmente efficaci. Quindi, se spesso hai problemi di affaticamento degli occhi, potresti usare un simulatore dell'alba. 

Tuttavia, uno studio ha rilevato che le persone con una grave depressione invernale mostravano un miglioramento maggiore dalla terapia con luce intensa.  

Quando si utilizza la terapia della luce per la depressione invernale, indossare la tua Luminette® o sedersi vicino alla lampada a luce Brazil per 30-45 minuti ogni mattina appena svegli. La luce dovrebbe essere intensa (10.000 lux) ma non fastidiosa. Con tale intensità luminosa, è possibile alleviare i sintomi in poche settimane. 

La durata e la frequenza delle sessioni possono variare da persona a persona. Ma è necessario continuare con i trattamenti nel tempo per ottenere tutti i benefici. 

Quando si utilizza la terapia della luce per qualsiasi forma di depressione, si prega di consultare prima un consulente o un altro medico qualificato. Saranno in grado di diagnosticare e confermare il problema, fornire una prospettiva informata e persino monitorare i cambiamenti del tuo umore durante il trattamento.

Disturbi del ritmo circadiano del sonno

Mantenere un orario di sonno regolare e esporsi alla luce naturale per almeno 1 ora durante il giorno aiuta a mantenere i ritmi circadiani della melatonina. 

La melatonina è l'ormone che ci aiuta a sentirci assonnati e prepara il nostro corpo al sonno. Il lavoro su turni notturni e il jet lag tendono a sfasare i ritmi circadiani, il che modifica i tuoi schemi di sonno. 

Supponiamo che tu dorma diverse ore dopo mezzanotte e faccia fatica a svegliarti. In tal caso, gli esperti raccomandano la terapia della luce intensa per l'insonnia per spostare gradualmente i tuoi schemi di sonno, il che ti aiuta a dormire e svegliarti prima. 

Ma il tempismo è tutto quando si fanno le sessioni di terapia della luce per l'insonnia. 

Quando si trattano problemi del ciclo del sonno, è consigliabile lavorare con uno specialista del sonno che ti aiuterà a determinare il momento dell'esposizione alla luce in base al tuo orologio circadiano e alle circostanze.

Lo specialista può consigliare di iniziare con un'esposizione alla luce intensa da 30 a 90 minuti poco prima del tuo orario di risveglio se hai difficoltà a dormire di notte. 

In tal caso, utilizzerai un simulatore dell'alba per fornire 10.000 lux di luce alla tua retina ogni mattina. Devi mantenere lo stesso tempo di salita anche dopo che il tuo ritmo del sonno sarà diventato normale.

Se dormi e ti svegli molto prima del desiderato, il tuo specialista del sonno potrebbe raccomandare l'esposizione serale a luce intensa o fioca - circa 2 ore prima di andare a letto. 

Uno specialista del sonno può anche raccomandare una combinazione di luce intensa al mattino e luce tenue alla sera, tra altri trattamenti come la melatonina.

La terapia della luce è adatta a te?

La terapia della luce ti beneficia se:

  • Ti manca energia o senti cali temporanei di morale
  • Soffri di depressione invernale o di ipersensibilità alla diminuzione della luminosità durante il periodo autunno-inverno
  • Hai problemi con il sonno, come l'insonnia
  • Soffri di episodi di stanchezza cronica
  • Stai affrontando una depressione lieve o moderata. La terapia della luce può anche essere utilizzata per integrare il trattamento attuale per la depressione maggiore.
  • Sei preoccupata per la depressione post-partum o per il baby blues (consulta prima un medico).
  • Viaggi frequentemente e continui a soffrire di jet lag.

Come con qualsiasi trattamento, è importante consultare il proprio medico e valutare i potenziali benefici e rischi prima di iniziare la terapia della luce. Sebbene non tutti i trattamenti siano efficaci per tutti, potrebbero esserci opzioni disponibili che possono aiutare a migliorare la qualità complessiva della vita.

Inoltre, coloro che hanno determinate condizioni mediche dovrebbero consultare il proprio medico prima di iniziare la terapia della luce, poiché potrebbero esserci interazioni con i farmaci.

La terapia della luce potrebbe non essere adatta a te se:

  • Hai una storia di disturbo convulsivo e sei preoccupato per la sensibilità alla luce.
  • Hai occhi molto sensibili o problemi agli occhi come il glaucoma, le cataratte o danni agli occhi legati al diabete.
  • Stai assumendo farmaci che possono essere influenzati dalla fototerapia (parla con il tuo medico).
  • Hai un disturbo bipolare, poiché la terapia della luce può peggiorare i sintomi della mania o dell'ipomania.

Quanto tempo ci vuole perché la terapia della luce funzioni?

La terapia della luce generalmente produce effetti entro 2-4 giorni di utilizzo regolare. Sebbene raro, alcune persone possono avvertire gli effetti già dopo la prima sessione. Se non noti alcun miglioramento dopo due settimane di uso costante, potresti utilizzare il dispositivo in modo errato oppure la terapia della luce potrebbe non essere adatta a te. 

Nota che la terapia della luce non è un trattamento unico che garantisce risultati immediati. Piuttosto, dovresti usarla in modo costante e regolare per ottenere risultati ottimali. 

Di conseguenza, la maggior parte delle persone necessita di alcune settimane prima che il loro orologio biologico si resetti e di mesi di terapia della luce regolare per mantenere il ritmo. Alcune persone scoprono che non hanno più bisogno di utilizzare la terapia della luce negli anni successivi dopo averla usata correttamente e con costanza.

Per quanto tempo dovresti usare la terapia della luce ogni giorno?

Gli specialisti raccomandano di utilizzare la terapia della luce per circa 30 minuti al giorno alla stessa ora ogni giorno (idealmente dopo il risveglio, tra le 6 e le 9 del mattino)

La durata esatta e la tempistica del trattamento possono variare a seconda delle esigenze individuali e delle istruzioni del produttore, ma questa è solitamente la regola generale. 

È anche meglio iniziare lentamente e aumentare la durata del trattamento nel tempo, se necessario. Questo dà al tuo corpo il tempo di adattarsi e può ridurre potenziali effetti collaterali come mal di testa e nausea.

Effetti collaterali della terapia della luce

La terapia della luce che non coinvolge raggi UV è generalmente sicura. Tuttavia, potresti sperimentare lievi effetti collaterali come mal di testa, affaticamento degli occhi, vertigini e nausea. 

Puoi affrontare tali effetti lievi riducendo l'intensità della luce, facendo una pausa dalla terapia per alcuni giorni e utilizzandola in ambienti più luminosi e con occhiali protettivi secondo le istruzioni del produttore. 

Usa il dispositivo solo dopo che i sintomi si sono alleviati.

In alcuni casi, le sessioni di terapia della luce possono causare iperattività o mania nelle persone con disturbo bipolare o altra depressione non stagionale resistente ai farmaci. In tali casi, è necessario interrompere l'uso e consultare il medico.

Conclusione

La terapia della luce è un metodo efficace e sicuro per aiutare le persone colpite dal malumore invernale, dai disturbi del sonno e dal jet lag. Ma funziona solo se si riceve l'esposizione alla luce terapeutica alla stessa ora ogni giorno.

Nonostante la sua sicurezza, è essenziale comprendere la raccomandazione del dosaggio del produttore prima di utilizzarlo. Inoltre, se si verificano effetti collaterali durante le sessioni, è necessario interrompere l'uso del dispositivo e consultare il medico.

Quando scegli un dispositivo per la terapia della luce, opta per uno senza i controversi raggi ultravioletti che potrebbero danneggiare i tuoi occhi e la tua pelle. Potresti anche preferire una visiera luminosa portatile se la tua terapia della luce mattutina interferisce con le tue routine. 

Basta indossare Luminette® e fare quello che fai al mattino, che sia lavarti i denti o fare colazione. Il dispositivo ha un timer che si spegne automaticamente dopo la tua sessione.

Domande frequenti

Chi non dovrebbe usare la terapia della luce?

La terapia della luce non dovrebbe essere utilizzata da persone con malattie o condizioni esistenti che coinvolgono la retina dell'occhio, come il diabete e la chirurgia della cataratta. 

Dovresti evitarlo anche se stai assumendo farmaci fotosensibilizzanti come litio, melatonina, antipsicotici fenotiazine e alcuni antibiotici. 

Inoltre, coloro che in passato hanno avuto reazioni avverse alla luce intensa dovrebbero consultare il proprio medico prima di utilizzare la terapia della luce.

La terapia della luce aiuta a dormire?

La terapia della luce resetta l'orologio interno del tuo corpo, il che può aiutarti a stabilire schemi di sonno regolari e a godere di un sonno di migliore qualità.

L'esposizione alla luce imita la luce solare esterna, che può spostare il tuo ritmo circadiano — o orologio biologico — prima la sera se hai difficoltà ad addormentarti di notte o più tardi al mattino se ti svegli troppo presto. 

La terapia della luce per l'insonnia è un trattamento sicuro e senza farmaci per molti problemi di sonno e il jet lag. 

La terapia della luce aumenta il cortisolo?

Uno studio condotto per indagare gli effetti dell'esposizione a luce intensa sui livelli di cortisolo ha rilevato che la luce intensa aumentava significativamente le concentrazioni di cortisolo salivare rispetto alla luce fioca. 

I risultati di un'ANOVA a misure ripetute hanno confermato questa scoperta, suggerendo che la luce intensa ha effettivamente un impatto sui livelli di cortisolo. 

Questo suggerisce che la terapia della luce potrebbe essere un modo efficace per aiutare ad aumentare i livelli di cortisolo negli individui che soffrono di condizioni associate a basse concentrazioni di cortisolo.